Lo Studio Legale Sticca si avvale del contributo di professionisti specializzati in vari settori.
E’ possibile quindi ricevere assistenza e consulenza in più rami del diritto.
Introdotto a partire dal 30 giugno 2014 il Processo Civile Telematico, rappresenta la più importante novità nel sistema giudiziario italiano degli ultimi anni.
E’ costituito dall’insieme dei servizi informatici utilizzati da Avvocati, Magistrati e CTU volto a sostituire le operazioni di cancelleria, di deposito e notifica degli atti giudiziari.
La storia del PCT parte da lontano e si interseca con lo sviluppo non solo della tecnologia ma delle fonti normative di grado primario e della giurisprudenza.
Quest’ultima, in particolare, ha giocato e gioca un ruolo di primo piano nell’individuazione e nella disciplina della variegata casistica che rapidissimamente si viene formando, purtroppo dando spesso segnali contrastanti che invece di sciogliere i nodi creatisi con l’utilizzo dello strumento informatico ne appesantiscono e talvolta sviliscono l’utilizzo.
La presente sezione del sito si propone di aiutare gli utenti a districarsi nella jungla normativa e giurisprudenziale del PCT fornendo un ausilio pratico sia in termini di ricerca del caso particolare sia attraverso un formulario dal quale prendere spunto per creare i propri atti.
Si tratta di un “libro aperto” sul quale avrei piacere che si aprisse un confronto costruttivo con tutti coloro i quali avessero segnalazioni, idee e documenti da condividere, uno spazio virtuale a disposizione di tutti per sciogliere dubbi, risolvere problemi e trovare soluzioni innovative in una materia dallo sviluppo rapido ed imprevedibile.
Aspetto le vostre mail a: andrea.sticca@live.com
.
.
ARTICOLI