STUDIO LEGALE

STUDIO LEGALE

Andrea Sticca

Tutta l’attività dello Studio Legale Sticca trae ispirazione dalle parole di Piero Calamandrei:

“L’avvocato migliore è quello che è utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia, ed utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni.
Parla lo stretto necessario, scrive chiaro e conciso, non ingombra l’udienza con la sua personalità, non annoia i giudici con la sua prolissità e non li mette in sospetto con la sua sottigliezza.”

Lo Studio Legale Sticca mette al centro dell’assistenza la persona ed i complessivi suoi interessi, eventualmente anche dissuadendola dall’intentare azioni che si possano rivelare inutili e dannose.

Faro delle competenze professionali sono sempre e comunque i principi deontologici forensi: competenza, informazione, segretezza, riservatezza, fedeltà, diligenza, evitando sempre qualsiasi conflitto di interesse possa manifestarsi dalle situazioni portate all’attenzione dello Studio.

COMPETENZE PREVALENTI

Lo Studio Legale Sticca si avvale del contributo di professionisti specializzati in vari settori.

E’ possibile quindi ricevere assistenza e consulenza in più rami del diritto.

DIRITTO DEL LAVORO
  • Licenziamento
  • Procedimenti Disciplinari
  • Riconoscimento mansioni effettivamente svolte
  • Concorsi pubblici
  • Mobbing
  • Benefici Legge 104/92
DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE
  • Contrattualistica
  • Recupero Crediti
  • Diritto di famiglia
  • Diritto d’autore
  • Locazioni

 

DIRITTO PENALE
  • Reati contro la pubblica amministrazione
  • Responsabilità degli amministratori di società
  • Urbanistica
  • Reati contro la persona
  • Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione
DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • Rapporti di impiego con le amministrazioni pubbliche
  • Opere pubbliche e infrastrutture
  • Autorizzazioni e concessioni
  • Servizi pubblici locali
DIRITTO TRIBUTARIO
  • Rapporti con Amministrazione finanziaria, Enti impositori locali e Agenti della riscossione
  • Operazioni di controllo dell’Amministrazione finanziaria
  • Atti impositivi
  • Misure cautelari amministrative e penali-tributarie
  • PROCESSO CIVILE TELEMATICO

  • Introdotto a partire dal 30 giugno 2014 il Processo Civile Telematico, rappresenta la più importante novità nel sistema giudiziario italiano degli ultimi anni.
    E’ costituito dall’insieme dei servizi informatici utilizzati da Avvocati, Magistrati e CTU volto a sostituire le operazioni di cancelleria, di deposito e notifica degli atti giudiziari.
    La storia del PCT parte da lontano e si interseca con lo sviluppo non solo della tecnologia ma delle fonti normative di grado primario e della giurisprudenza.
    Quest’ultima, in particolare, ha giocato e gioca un ruolo di primo piano nell’individuazione e nella disciplina della variegata casistica che rapidissimamente si viene formando, purtroppo dando spesso segnali contrastanti che invece di sciogliere i nodi creatisi con l’utilizzo dello strumento informatico ne appesantiscono e talvolta sviliscono l’utilizzo.
    La presente sezione del sito si propone di aiutare gli utenti a districarsi nella jungla normativa e giurisprudenziale del PCT fornendo un ausilio pratico sia in termini di ricerca del caso particolare sia attraverso un formulario dal quale prendere spunto per creare i propri atti.
    Si tratta di un “libro aperto” sul quale avrei piacere che si aprisse un confronto costruttivo con tutti coloro i quali avessero segnalazioni, idee e documenti da condividere, uno spazio virtuale a disposizione di tutti per sciogliere dubbi, risolvere problemi e trovare soluzioni innovative in una materia dallo sviluppo rapido ed imprevedibile.
    Aspetto le vostre mail a: andrea.sticca@live.com

    .

    .